PUNICA GRANATUM – MELOGRANO (VAR. VIOLA DI CASOLA VALSENIO)

19,90

Vaso 3,5 lt / H 30-50 cm

VIOLA DI CASOLA VALSENIO: Varietà originaria dell’alta Valle del Senio, precisamente del comune Casola Valsenio (RA), dove è stata reperita la pianta madre e da cui prende anche il nome. Frutti molto decorativi dal color viola intenso, di medio-piccola pezzatura, dal sapore acido e a seme duro, che maturano intorno all’ultima decade di settembre. Utilizzo non tanto per consumo fresco quanto per scopo ornamentale o trasformazione. A differenza di molte altre varietà di melograno, dove la buccia esterna si colora durante il periodo di crescita del frutto, il Melograno Viola di Casola Valsenio ha la buccia esterna viola scuro sin da subito. Autofertile.

Prodotto Esaurito.

Inserisci il tuo indirizzo email per essere avvisato quando il prodotto tornerà disponibile!

Loading...

Descrizione

CARTA D’IDENTITÀ DEL MELOGRANO

Il Melograno è originario del Medio Oriente e dell’Asia Meridionale. Medio arbusto che può raggiungere i 5-6 metri di altezza, è dotato di rami con spine, fusto ricoperto da una corteccia grigio bruno e foglie semplici, dalla forma ovale con bordo ondulato. La fioritura è estiva ed è caratterizzata da fiori di colore arancio-rosso, mentre i frutti maturano tra l’autunno e l’inverno. Questi ultimi sono grosse bacche, chiamate melagrane o balauste, dalla scorza coriacea di colore giallo o rosso scuro, con all’interno moltissimi piccoli semi.

COLTIVAZIONE DEL MELOGRANO

Il melograno si adatta bene a qualunque terreno (sassoso, povero, calcareo o argilloso), purché sia ben drenato.
Resiste facilmente sia ai periodi di siccità estiva sia alle temperature più rigide invernali fino a -10°C, ma richiede un’esposizione luminosa e soleggiata.
L’irrigazione deve essere sporadica, soprattutto durante il periodo più freddo, per evitare ristagni d’acqua e prevenire i marciumi radicali.
La coltivazione del Melograno non richiede molta cura, ma le potature annuali sono consigliabili per ridare forma e contenere il volume dell’arbusto, eliminando le ramificazioni rovinate. Per ottenere frutti più grandi, è opportuno diradare la pianta, asportando alcuni frutti.

PROPRIETÀ E UTILIZZI DEL MELOGRANO

I particolari frutti del melograno sono composti da una buccia molto amara, dove all’interno sono custoditi molti piccoli semi. Ogni seme è ricoperto da una polpa rossa che, a seconda della varietà, può avere un sapore più dolce, intenso ed aromatico o più aspro.
I semi presentano svariati benefici e possono essere consumati freschi, spremuti per ottenerne il succo di melograno o trasformati in marmellate e composte, ottime come accompagnamento ai formaggi.
Le melagrane sono ricche di Vitamina C e fenoli con elevato potere antiossidante, Vitamina K, acido punico e Vitamine A-B ed E.
I semi hanno quindi proprietà antitumorali, gastroprotettive, antibatteriche, anticoagulante e antidiarroico.

RICETTE CON IL MELOGRANO

Tra le varie ricette quella spesso più utilizzata è sicuramente la confettura di melograno. Occorrerà solamente disporre di 900 gr di succo di melograno, 300 gr di mele a cubetti e 3 cucchiai di zucchero. Una volta spremuto il melograno e filtrato con un colino si procede con l’inserire il succo in una pentola assieme alle mele a lo zucchero. Si continua cuocendo a fuoco basso e avendo cura di mescolare frequentemente il composto per ridurlo in purea e togliendo la schiuma eventualmente formatasi. Trascorsi 60 minuti circa e nel momento in cui il composto si sarà addensato si può procedere con andare a trasferire il tutto nei vasetti appositi.

Informazioni aggiuntive

Peso 3 kg
Dimensioni 20 × 20 × 190 cm

prodotti correlati